→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Repubblica dei Soviet è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 854

Brano: [...] posizione geografica ha avuto un particolare ruolo in varie circostanze storiche.

Nella Rivoluzione d'ottobre

Fondata nel 1915 per facilitare i collegamenti marittimi tra la Russia zarista e i suoi alleati anglofrancesi durante la Prima guerra mondiale, nel 1917 la città contava appena 3.000 abitanti. Nel 1918, dopo la Rivoluzione di ottobre, fu occupata dalle truppe dell'Intesa che la trasformarono in base di aggressione armata contro la repubblica dei soviet. Si installarono così a Murmansk (come pure ad Arcangelo) forze inglesi, francesi e anche italiane. Ma il 21.2.1920, diretta dai bolscevichi, la popolazione insorse contro gli invasori e il successivo 13 marzo l’Esercito Rosso entrò nella città. In seguito il potere sovietico ne determinò un grande sviluppo economico e industriale.

Seconda guerra mondiale

Nel 1941, dopo l’aggressione della Germania nazista, \l porto di Murmansk divenne l’unica via di comunicazione possibile tra l’U.R.S.S. e gli angloamericani per i rifornimenti via mare. Quantunque i tedeschi e i finlandesi loro alleati[...]

[...]1959 sottosegretario agli Affari Esteri (Dipartimento di Stato).

Paimiro Togliatti così riferisce sul suo primo incontro con R. D. Murphy: « Quando venni ricevuto [da Murphy] pochi giorni dopo lo sbarco a Napoli, volle sapere, com’era suo diritto, cosa pensavo delia situazione, ma ad un certo punto cominciò a parlare lui, manifestando i suoi spiccati sensi di democrazia. Se finita la guerra, disse, consulterete il popolo e il popolo vorrà una Repubblica dei Soviet che aderisca all'Unione Sovietica, ebbene noi siamo per la Repubblica dei Soviet, anche noi appoggeremo quella soluzione.

Forse si aspettava che in quel momento gli gettassi le braccia al collo. Molto modestamente invece gli feci osservare che noi lottavamo non per una Repubblica dei Soviet, ma perché l’Italia partecipasse alla guerra, cacciasse dal proprio territorio i tedeschi, distruggesse pienamente il fascismo e si costruisse nient’altro che un regime democratico e repubblicano ».

Bibliografia: Paimiro Togliatti, Trent'anni di storia, Torino, 1961.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 132

Brano: [...]la Guerra di liberazione, tra gli organizzatori della resistenza bolognese, partigiano combattente nella 7a Brigata G.A.P. « Gianni ».

Armata Rossa

Più precisamente: Armata Rossa degli Operai e dei Contadini (o anche Esercito Rosso), fu il nome dato all’insieme delle forze armate dell’Unione Sovietica. L'A.R. si formò nel corso della guerra civile e, come 4?rimo compito, ebbe quello di fronteggiare l’intervento straniero contro la nascente Repubblica dei Soviet.

Già prima della Rivoluzione d’ottobre, dall’aprile 1917, i bolscevichi avevano cominciato a organizzare formazioni volontarie di guardie rosse (in contrapposizione alle

guardie bianche zariste). Costrette all’illegalità nel luglio dello stesso anno, le guardie rosse ricomparvero sulla scena per schiacciare il colpo di mano del generale Kornilov (v.) e divennero le principali artefici della vittoriosa insurrezione d’ottobre. Allorché la controrivoluzione e l’intervento militare dei paesi capitalisti imposero la creazione di una più grande forza militare sovietica, nacque l’A.R. (28.1. 1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 624

Brano: [...]olo: « Rivista internazionale ». ♦ Rassegna dei massimalisti (v.) del Partito socialista italiano, di questa frazione seguì tutte le vicende, dalla vigilia del congresso di Bologna (1919) al congresso di Roma (1922). Svolse inizialmente una funzione positiva nella lotta contro il riformismo, per la propaganda dei principi comunisti della III Internazionale e del leninismo. Si propose di far conoscere la rivoluzione russa e le realizzazioni della Repubblica dei Soviet. Ebbe tra i suoi collaboratori V.i. Lenin, N. Bucharin, M. Gorki, A. Lunaciarski, C. Radek, L. Trotzkij, G. Zinoviev e altri dirigenti bolscevichi.

Nell’autunno del 1920 la rivista avanzò riserve sulle 21 condizioni previste per l’adesione alla 111 In

ternazionale (v.) e sulla tattica dell’Internazionale stessa, pronunciandosi contro l’espulsione dei riformisti. Con lettera da Berlino del 22.10.1920, Zinoviev comunicò conseguentemente a Serrati, anche a nome di Lenin, Bucharin, Trotzkij e Radek, che essi da quel momento « rifiutavano di esser nel novero dei collaboratori della rivista f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 420

Brano: [...]zioni politiche del 16.11. 1919 il Blocco nazionale costituito dalla Federazione repubblicana e dall’Unione democratica, grazie anche ad una legge elettorale truffaldina, conquistò la maggioranza. Il primo governo del Blocco nazionale, presieduto da Alexandre Millerand (18591953), strettamente legato al reazionario Comité de Forces, accentuò la politica antioperaia, organizzò l’offensiva antisovietica di Wrangel e l’aggressione polacca contro la Repubblica dei Soviet. I lavoratori si opposero a tale politica con forti agitazioni, culminate nello sciopero generale dei ferrovieri del maggio 1920. Il governo riuscì a dominare il movimento popolare grazie all aiuto dei dirigenti confederali riformisti, ma tale

manovra accentuò la lotta tra le correnti in seno al Partito socialista. La polemica culminò con l’uscita del Partito socialista dalla II Internazionale (febbraio 1920) e con la costituzione del Partito comunista francese (2530.12.1920).

Nel settembre 1920, divenuto Millerand presidente della Repubblica, il governo passò ad Aristide Briand (v.), c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 787

Brano: [...]da un avventuriero tedesco (barone Ungern) e che già erano state battute in Siberia dall’Esercito Rosso, d'intesa con i giapponesi avevano sconfinato in territorio mongolo, per costituirvi il nerbo della lotta controrivoluzionaria. Proclamatosi sostenitore dell’autonomia mongola, il 3.2.1921 Ungern occupò Urga. Il 15 febbraio il capo della Chiesa venne insediato sul trono e fu formato un governo fantoccio per preparare un nuovo attacco contro la Repubblica dei Soviet.

Il Partito popolare rivoluzionario mongolo ripose convocando subito una Conferenza nazionale dei lavoratori, la quale elesse un governo popolare provvisorio (13 marzo). Ben presto sorsero numerose formazioni partigiane con valorosi comandanti, quali Bumatsende e Khas Bator Puntsuk. Al tempo stesso il governo provvisorio costituì un esercito regolare al comando di Suhe Bator divenuto ministro della Guerra. Queste forze liberarono la città di Maimachen (oggi AltanBulak) sulla frontiera con la Russia.

Nascita della Mongolia democratica

Insediatosi in un centro importante del territorio[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Repubblica dei Soviet, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Bibliografia <---Diritto <---Il P <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---fascismo <---fascista <---italiane <---italiano <---nazista <---nazisti <---riformisti <---socialista <---socialisti <---zarista <---A.R. <---Affari Civili <---Alexandre Mille <---Ambrogio Beiloni <---Andrea Marty <---Antonio Gramsci <---Armata Rossa degli Operai <---Armata Sovietica <---Balestrieri I <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.G.T. <---Cartello delle sinistre <---Comando Supremo <---Come provvederanno i proletari a difendere se zionale <---Comité de Forces <---Conferenza di Washington <---Corrente del Golfo <---Diritto feudale <---Esercito Rosso <---Ettore Croce <---Ettore Rosa <---F.D. <---Fratelli Balestrieri <---G.A.P. <---G.M. <---Giacinto Menotti Serrati <---Il Comunista <---Il P C <---Il P C F <---Il P S <---Incisa Scapaccino <---Isola di Asti <---Italia Libera <---Khas Bator Puntsuk <---La Repubblica <---Luigi Repossi <---Manciù degli Tsing <---Mongolia Esterna <---Mongolia Interna <---O.N.U. <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.C.F. <---P.S. <---Pagine Rosse <---Paimiro Togliatti <---Palmi Calabro <---Porta San Paolo <---Pratica <---Repubblica Popolare <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica Popolare Mongola <---Repubblica del Riff <---Rocchetta Palafea <---San Marzano Oliveto <---San Paolo <---Soviet Military Strategy <---Stati Uniti nel Comando <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ugo Arcuno <---Ulan-Bator <---V.D. <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Zona di Volturno <---attesismo <---buddismo <---capitalisti <---collaborazionista <---comunisti <---d'Asti <---dell'Intesa <---dicalsocialisti <---italiani <---lamaista <---leninismo <---marxista <---massimalisti <---militarismo <---mussoliniano <---riformismo <---sentimentalismi <---squadrismo <---squadristi <---zariste <---zaristi <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL